Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Mobile/WhatsApp
Messaggio
0/1000

Cipolla

Homepage >  Applicazione >  Cipolla

Requisiti per la Coltivazione delle Cipolle

Ambiente di crescita della cipolla Le cipolle si adattano facilmente alla temperatura. I semi e i bulbi possono germinare lentamente a 3-5℃, con un aumento della velocità di crescita a 12℃. La temperatura ottimale per la crescita delle piantine è di 12-20℃, per la crescita delle foglie è ...

Requisiti per la Coltivazione delle Cipolle
L'ambiente di crescita della cipolla
Le cipolle si adattano facilmente alla temperatura. I semi e i bulbi possono germinare lentamente a 3-5℃, con un aumento della velocità di crescita a 12℃. La temperatura ottimale per la crescita delle piantine è di 12-20℃, per la crescita delle foglie è di 18-20℃ e per la crescita dei bulbi è di 20-26℃. Le piantine forti possono sopportare temperature fino a 6-7℃. L'ingrandimento dei bulbi richiede temperature più alte; i bulbi non possono ingrandirsi sotto i 15℃ e crescono meglio a 21-27℃. Temperature eccessivamente alte possono portare a una riduzione della crescita e all'insorgenza della dormienza.
La luce per le cipolle
Le cipolle sono colture a giorno lungo che richiedono più di 14 ore di luce durante il periodo di ingrandimento dei bulbi e il periodo di fioritura. In condizioni di alta temperatura e breve luce solare, crescono solo le foglie e non si formano cipolle. L'intensità luminosa appropriata per le cipolle è compresa tra 20.000 e 40.000 lux.
Shuifen
La struttura tessutale delle foglie di cipolla è relativamente resistente alla siccità, ma la capacità di assorbimento delle radici è debole. Per ottenere alti rendimenti, è necessaria una maggiore umidità del suolo. Un'adeguata umidità del suolo durante il periodo di germinazione è benefica per l'emergenza delle piantine. Durante la fase iniziale del periodo vegetativo, nelle stagioni più fresche, il terreno deve essere mantenuto umido ma non saturo d'acqua, per favorire una crescita equilibrata di radici e foglie. Durante le fasi di crescita delle foglie e di ingrossamento del bulbo, un'adeguata umidità del suolo è essenziale, con un contenuto massimo di umidità del suolo di circa l'85%. Durante il periodo di emergenza dello stelo fertile, l'umidità del suolo deve essere controllata opportunamente, mantenendo condizioni da asciutte a leggermente umide, per evitare che la pianta sposti la sua crescita nutrizionale verso l'emergenza dello stelo fertile. Durante i periodi di fioritura e maturazione dei semi, è necessaria un'adeguata umidità del suolo, al fine di mantenere il terreno umido e favorire lo sviluppo dei semi.
Le mele prosperano in condizioni di bassa umidità dell'aria. Durante le fasi di ingrossamento del bulbo e di fioritura, un clima secco può ridurre la presenza di malattie, aumentare la resa e migliorare la qualità. Un'elevata umidità dell'aria o precipitazioni eccessive durante il periodo di fioritura possono causare l'apertura degli antere, ridurre la vitalità del polline e provocare una cattiva impollinazione e una bassa fruttificazione.
Suolo e nutrizione
Le cipolle si adattano facilmente al terreno, ma preferiscono un terreno neutro ricco di sostanza organica, fertile e soffice. Rendono bene su terreni sabbiosi, mentre sui terreni argillosi i bulbi risultano pieni, con buon colore e conservabilità.
Il sistema radicale della cipolla ha una capacità limitata di assorbimento dei nutrienti ma un alto rendimento, richiedendo quindi condizioni nutrizionali adeguate. Per ogni 1000 chilogrammi di cipolle, la pianta necessita di assorbire 2 chilogrammi di azoto, 0,8 chilogrammi di fosforo e 2,2 chilogrammi di potassio dal terreno. In condizioni normali del suolo, l'applicazione di fertilizzante azotato può aumentare significativamente i rendimenti, ed è consigliabile integrare anche fosforo e potassio. Le piantine non tollerano l'eccesso di fertilizzazione; un sovradosaggio può causare marciume al fusto e collasso delle piantine. Durante la fase di crescita delle foglie viene principalmente utilizzato il fertilizzante azotato, mentre durante la fase di ingrossamento del bulbo si impiegano soprattutto fertilizzanti fosforici e potassici. L'applicazione di elementi in traccia come rame, boro e zolfo può aumentare notevolmente i rendimenti.
habitus di crescita
Sebbene le cipolle siano ortaggi biennali, il periodo che va dalla semina al raccolto varia in base al clima. Nel sud della Cina, le cipolle vengono generalmente seminate alla fine dell'autunno e raccolte all'inizio dell'estate. Nella regione del bacino del Fiume Azzurro, di norma vengono piantate in autunno, con le piantine che sopravvivono all'inverno per essere raccolte a maggio o giugno dell'anno successivo. Nel nordest della Cina è più comune la piantagione primaverile, con il raccolto che avviene alla fine dell'estate.
Dalla semina al raccolto, la crescita delle sue parti aeree, delle parti sotterranee e dei bulbi è influenzata dalle condizioni regionali e climatiche. Prendendo come esempio il bacino del Fiume Azzurro, questo documento illustra le principali caratteristiche del processo di crescita e sviluppo.
Fase di crescita delle piantine
Il periodo che va dalla semina al trapianto e all'inverno è cruciale per la crescita delle piantine. Dopo la germinazione dei semi, la temperatura diminuisce gradualmente e le ore di luce si riducono. La capacità di assorbimento del sistema radicale diminuisce e la fotosintesi delle parti aeree rallenta, causando una riduzione della crescita. Una temperatura di circa 20℃ è ideale durante questo periodo. Sotto i 10℃, il sistema radicale fatica a crescere e la crescita e la differenziazione delle foglie sono lente. Dal momento della semina al trapianto occorrono circa 50-60 giorni. Dopo il trapianto, durante il periodo invernale le parti aeree e quelle sotterranee crescono minimamente, quindi è importante proteggere le piantine dal gelo. Il sistema radicale si sviluppa meglio a temperature più basse rispetto alle parti aeree. Quando la temperatura del terreno raggiunge i 5℃ alla profondità di 10 cm, il sistema radicale può iniziare a crescere. Una temperatura compresa tra 10-15℃ è ottimale, mentre temperature superiori ai 25℃ rallentano la crescita.
Periodo di crescita massima
Questo periodo, che va dall'inizio della primavera, quando le temperature iniziano a salire, fino a prima che i bulbi si ingrossino, è un momento di crescita vigorosa sia per la parte aerea che per quella sotterranea della pianta. Generalmente si estende dalla fine di marzo ai primi di maggio, rappresentando la fase di crescita più rapida per l'intera pianta, in particolare per lo sviluppo delle foglie. Questa fase è cruciale per gettare le basi di una alta resa dei bulbi, poiché nuove radici fini continuano a svilupparsi e ad espandersi, mentre le vecchie radici diminuiscono gradualmente.
Periodo di ingrandimento del bulbo
Dalla metà di maggio ai primi o alla metà di giugno, con l'aumentare delle temperature e delle ore di luce, le parti aeree smettono di crescere. I nutrienti presenti nelle foglie vengono trasportati alle guaine fogliari e alle squame, causando una rapida espansione dei bulbi. Alla fine di questo periodo, le foglie esterne appassiscono e la pianta collassa. I nutrienti degli strati esterni 1-3 delle squame si spostano verso l'interno e la pianta indurisce assumendo una consistenza coriacea. In questo periodo, sia la fertilizzazione che l'irrigazione dovrebbero essere intensificate per favorire l'espansione dei bulbi. Nel frattempo, sebbene le nuove radici continuino a crescere, quelle vecchie invecchiano rapidamente, determinando nessun ulteriore aumento del numero totale di radici. A causa dell'invecchiamento dell'attività radicale, la capacità di assorbimento dell'acqua diminuisce, così come l'assimilazione di azoto, fosforo e potassio.
Quanto sopra rappresenta il processo di crescita e sviluppo della formazione dell'organo del bulbo di cipolla. Se utilizzato per la raccolta dei semi, i bulbi maturi dovrebbero essere nuovamente piantati in campo nell'autunno dello stesso anno.
La cipolla è in dormienza
Il periodo di dormienza naturale delle cipolle è una risposta adattativa a condizioni avverse come alte temperature, giorni lunghi e siccità. Durante questo periodo, anche con condizioni favorevoli alla germinazione, i bulbi di cipolla non germoglieranno. La durata del periodo di dormienza varia a seconda della varietà, del grado di dormienza e dell'ambiente esterno, e dura tipicamente 60-90 giorni. Al termine del periodo di dormienza naturale, se le condizioni sono favorevoli, i bulbi germoglieranno e svilupperanno radici.
Innaffiatura, fioritura e formazione dei semi
Dopo che le talee utilizzate per la produzione di semi vengono piantate, se soddisfano i requisiti di bassa temperatura e sono esposte a condizioni di giorno lungo in campo, si formeranno gemme fiorali. Sebbene sia la gemma apicale che le gemme laterali della pianta da seme possano andare incontro a differenziazione delle gemme fiorali, a causa del diverso momento di formazione delle giovani gemme, soltanto la gemma apicale e le gemme vicine ad essa che si sviluppano precocemente possono produrre steli fiorali. Normalmente, ogni talea può produrre 2-5 steli fiorali. Le gemme laterali alla base della talea spesso non riescono a produrre steli fiorali e quando le talee si formano in primavera sotto alte temperature e giorni lunghi, la pianta è già entrata nella fase di crescita riproduttiva, con la maggior parte delle sostanze nutritive utilizzate per fioritura e fruttificazione. Di conseguenza, le talee appena formate, che non ricevono sufficienti sostanze nutritive, presentano organi più piccoli e squame più morbide. Il periodo dalla fioritura alla maturazione dei semi costituisce il periodo di formazione dei semi. Il periodo di fioritura delle cipolle è relativamente lungo, richiedendo circa 70-80 giorni per giungere alla maturazione del seme.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Mobile/WhatsApp
Messaggio
0/1000